Condiciones de venta

Condizioni Generali di Vendita VENT Srl Unipersonale

VENT Srl Unipersonale, con sede legale in Via alla Cascata 5/7, 23815 Introbio (LC), Partita Iva e Codice Fiscale 03728030135-IT (di seguito semplicemente VENT), è titolare del sito www.ventbike.it. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (per brevità anche CGV) regolano l’acquisto, tramite modalità telematiche o telefonica, dei prodotti presentati sul predetto sito. Le presenti CGV costituiscono parte integrante ed essenziale del contratto di acquisto di qualsiasi prodotto presente sul sito. L’invio di un ordine comporta l’accettazione da parte del cliente delle condizioni generali di vendita in essere. VENT si riserva il diritto di revisionare in qualsiasi momento tali CGV, senza alcun preavviso.

Conclusione del Contratto di vendita

La presentazione dei prodotti sul sito costituisce un invito rivolto agli utenti a formulare, nei confronti di VENT, una proposta d’acquisto. Tali inviti a offrire non possiedono alcuna natura vincolante per VENT. Resta, pertanto, a discrezione di VENT ogni decisione relativa all’accettazione delle proposte eventualmente formulate. I prezzi pubblicati sul sito sono comprensivi di IVA e non includono eventuali tasse, dazi o imposte applicabili nel paese di destinazione dei prodotti, ove questo sia diverso dall’Italia, che saranno a carico del cliente. VENT si riserva il diritto di modificare, in qualunque momento e senza darne preavviso, i prezzi riportati sul sito.

Conclusione del contratto online

Per concludere un ordine, il cliente deve obbligatoriamente registrarsi al sito. I dati rilasciati a VENT in fase di registrazione saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al DGPR in materia di protezione dei dati personali e utilizzati solo ed esclusivamente per processare l’ordine ricevuto. Ogni ordine inoltrato dovrà intendersi, a tutti gli effetti, quale proposta contrattuale da parte del cliente. All’inoltro dell’ordine da parte del cliente seguirà conferma da parte di VENT tramite l’invio di una e-mail sull’account di posta elettronica inserito dal cliente in fase di ordine.

Pagamento

Il cliente pagherà il prezzo secondo le modalità di pagamento prescelte all’inoltro dell’ordine. Il cliente potrà effettuare il proprio pagamento con bonifico bancario. L’ordine verrà elaborato solo dopo che VENT avrà ricevuto l’effettivo accredito sulla banca. Per conoscere gli estremi del pagamento si rimanda alla apposita sezione “Modalità di Pagamento”. Si vedano per maggior dettaglio le prescrizioni di cui alla “Guida all’acquisto” in calce alle presenti condizioni di vendita.

Responsabilità e Garanzie

VENT non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna nel caso in cui: a) nonostante abbia provveduto al regolare e tempestivo acquisto dei prodotti a copertura dell’ordine ricevuto, essa non sia stata rifornita nei termini e modi pattuiti con il fornitore; b) non sia in grado di supplire alla mancata disponibilità di tali prodotti, per circostanze non soggette al suo controllo; c) abbia tempestivamente comunicato al cliente tale indisponibilità.
In ogni caso, laddove il cliente sia un consumatore e l’indisponibilità dei prodotti, dovuta ad una delle circostanze indicate ai precedenti punti, non consenta di procedere alla consegna del prodotto entro 30 (trenta) giorni dall’inoltro dell’ordine da parte del consumatore medesimo, VENT provvederà a rimborsare al consumatore eventuali pagamenti anticipati del prezzo entro 30 (trenta) giorni dal giorno successivo a quello in cui sia stato inviato l’ordine.

Garanzia legale di conformità

Tutti i prodotti venduti sul sito www.ventbike.it sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore e dalla garanzia limitata di 24 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del DL 24/02. Per fruire dell’assistenza in garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura (o il DDT). Se il difetto dovesse risultare non coperto dalla garanzia convenzionale del produttore, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti, nonché i costi di trasporto, se sostenuti da VENT. La garanzia di 24 mesi ai sensi del DL 24/02 si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché il prodotto stesso sia utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso. Per maggiore chiarezza questa garanzia limitata non rinverrà applicazione qualora il difetto sia stato causato con una delle modalità che seguono, non aventi carattere esaustivo, ma esemplificativo:

  • utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo;
  • l’assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, parti, etc….);
  • il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto;

Utilizzo diverso da quello previsto, trattamento brusco, esposizione all’umidità o condizioni termiche o ambientali estreme o un rapido cambiamento di tali condizioni, corrosione, ossidazione, modificazione o riparazioni per mezzo di parti di ricambio non originali, incidenti, forze della natura, o altre azioni aldilà del ragionevole controllo di VENT, a meno che il difetto sia stato causato direttamente da mancanze nei materiali o nella fabbricazione.
In caso di difetto di conformità VENT provvede, senza spese per il Cliente, al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione o alla riduzione del prezzo, fino alla risoluzione del contratto. Se, a seguito di intervento della VENT, il vizio non dovesse risultare un difetto di conformità ai sensi del DL 24/02, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino, nonché i costi di trasporto se sostenuti da VENT. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non fosse in grado di rendere al proprio cliente un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito), VENT SRL potrà procedere a propria discrezione alla restituzione dell’intero importo pagato oppure alla sua sostituzione con un prodotto di caratteristiche pari o superiori. VENT fornirà al cliente indicativamente le istruzioni relative a come e quando il prodotto difettoso dovrebbe venire riconsegnato. È da intendersi che i tempi di riparazione o eventuale sostituzione del prodotto dipendono esclusivamente da VENT SRL per eventuali ritardi nell’effettuazione di riparazioni o sostituzioni. Nei casi in cui l’applicazione delle garanzie preveda la restituzione del prodotto, il bene dovrà essere restituito dal Cliente nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria).
Rinvengono applicazione gli artt. 128 e seguenti del Codice del Consumo (D.lgs. 2005 n.206) che disciplinano i diritti del consumatore/acquirente in presenza di difetti sul bene acquistato e prevedono la garanzia biennale nei confronti del venditore. L’art. 1490 cod. civ. il cui titolo è “Garanzie per i vizi della cosa venduta” prevede che il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

Passaggio del rischio – art.63 Codice del Consumo

Nei contratti che pongono a carico del venditore l’obbligo di provvedere alla spedizione dei beni il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal venditore, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.

ADR (conciliazione paritetica)

Secondo l’art. 49 comma 1 lettera V del predetto Codice del Consumo (D. Lgs. 6 Settembre 2005 n. 206) il cliente può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica. La Procedura può essere avviata qualora il consumatore dopo aver presentato reclamo all’azienda, entro trenta giorni, non abbia ricevuto risposta ovvero abbia ricevuto risposta non ritenuta da lui soddisfacente. Il cliente che decide di avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica è obbligato a trasmettere la domanda all’indirizzo: conciliazione@consorzionetcomm.it.
Per maggiori informazioni si rimanda a: http://www.consorzionetcomm.it/Spazio_Consumatori/Conciliazione-Paritetica/La-Conciliazione- Paritetica.

Spedizione, ricevimento della merce

Il cliente non dovrà corrispondere nessuna ulteriore somma al corriere per lo scarico oltre quella già sostenuta, in sede d’ordine, per la spedizione. È responsabilità dello spedizioniere trasportare la merce con cura e consegnare un pacco non danneggiato. VENT non è responsabile del trasporto effettuato dallo spedizioniere.  Con il contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all’altro (articolo 1678 del codice civile). Il contratto di trasporto è un cosiddetto contratto d’opera, nel quale chi effettua il trasporto, riceve la merce in custodia e ne è responsabile legalmente. Infatti “il vettore è responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o dal loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario”. Durante tutto questo tempo il vettore ha la custodia delle merci ricevute e poche sono le eventualità che lo manlevano da perdita ed avaria delle stesse. Prima di rilasciare lo spedizioniere il cliente dovrà sincerarsi delle condizioni del materiale consegnato. Firmare senza riserva o con riserva senza motivazione non vale ai fini della contestazione ed è equivalente a non avanzare riserve. Per aprire una pratica assicurativa è obbligatorio apporre una riserva di controllo non generica ma ben motivata. In nessun caso vanno apposte diciture di riserva non circostanziate: scrivere, ad esempio, «ACCETTATO CON RISERVA DI VERIFICA» o “RISERVA DI CONTROLLO” esime VENT da ogni responsabilità. Il cliente non dovrà preoccuparsi di eventuali riserve presentate allo spedizioniere; queste verranno automaticamente cancellate dopo 8 giorni. VENT avvierà le sue indagini e potrà aprire la pratica assicurativa solo ed esclusivamente a patto che il cliente abbia diligentemente motivato la riserva di controllo. Il cliente dovrà prendersi tutto il tempo necessario per le opportune verifiche non avendo fretta di apporre la firma sulla ricevuta di spedizione. Avanzare riserve sulla spedizione, ovviamente dove siano giustificate, è un diritto garantito dall’ art. 1698 cod. civ. Le operazioni di verifica e le eventuali contestazioni dovranno avvenire entro i  3 (tre) giorni lavorativi successivi la data di consegna.

Tempi di spedizione

Con il termine “tempi di spedizione” si intende il tempo di affidamento della merce al corriere. Con il termine “tempi di consegna” si intende il tempo utile ad inviare il prodotto dal nostro magazzino (o dai magazzini dei fornitori) a destinazione. I tempi di spedizione e di consegna sono assolutamente indicativi e possono variare in base alla tipologia e alla disponibilità del prodotto, al periodo di bassa o alta stagione, a seconda dei periodi di Festività e/o in base alla zona di consegna. Eventuali ritardi successivi all’affidamento della merce al corriere non possono essere motivo di reclamo per VENT. Prima ancora di esaminare il pacco, il cliente dovrà porre massima attenzione alla manovra di consegna dell’incaricato. Il cliente dovrà accettare con RISERVA PER TRATTAMENTO IMPROPRIO qualora lo spedizioniere ponga poca attenzione nello scaricare la merce, verificare che l’etichetta applicata al pacco riporti correttamente gli estremi di consegna (indirizzo spedizione). In caso di errore dovrà respingere la spedizione, evidenziando al trasportatore la discrepanza tra gli indirizzi sul pacco e sul bollettino di spedizione. Sarà compito dello spedizioniere rintracciare il pacco corretto nella sua rete di distribuzione e consegnartelo dopo alcuni giorni. Il cliente dovrà poi verificare che i sigilli e/o le etichette di garanzia presenti, siano perfettamente integri e non ricoperti con nastro adesivo del corriere. In caso contrario, il cliente dovrà accettare con RISERVA PER SOSPETTA MANOMISSIONE. Il cliente dovrà, invece, accettare con RISERVA PER COLLO VISIVAMENTE DANNEGGIATO qualora riscontri una minima anomalia e specificare dettagliatamente l’entità del danno (se il collo è bagnato, piegato…). Nel caso in cui lo spedizioniere faccia opposizione si consiglia di non firmare la bolla del corriere e di contattare tempestivamente VENT (0341.901.533).  Il ns. ufficio logistico avvierà le indagini. Lo spedizioniere risponderà dei danni provocati durante il trasporto. Si prega di procedere al controllo della merce con le seguenti modalità.

  1. Aprire il pacco e rimuovere il contenuto conservando momentaneamente tutti gli imballi.
  2. Verificare le quantità della merce consegnata con l’ausilio della fattura accompagnatoria rilasciata dal corriere.
  3. In caso si riscontrassero eventuali danni occulti, il cliente dovrà inviare a ventstore@ventbike.it quante più foto possibili che attestino quanto riscontrato indicando il numero e la data della fattura accompagnatoria ed il numero dell’ordine.
  4. Restare a disposizione di VENT fino a compimento della vertenza.

Qualora mancasse del materiale, necessita scrivere a ventstore@ventbike.it. Sarà cura di VENT fare un’ulteriore spedizione a completamento. Il cliente non dovrà ovviamente versare somme aggiuntive per ricoprire tale nostra inottemperanza.

Ricezione e reclami

Il contratto di vendita tra il Cliente e VENT Srl Unipersonale s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Lecco.
Nel caso in cui il cliente voglia aprire un reclamo, dovrà contattare telefonicamente il seguente ufficio di VENT: 0341.901.533. Al momento della consegna, il cliente dovrà verificare l’imballo del/i prodotto/i ed il numero e lo stato dei colli. Il cliente dovrà apporre la riserva di controllo e verifica sulla bolla del corriere, argomentando e motivando la scelta di accettare con riserva la merce (sono insufficienti le riserve generali del tipo «accetto la merce con riserva di controllo»),  confermare tempestivamente (entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione) e telefonicamente la riserva contattando il servizio di VENT 0341.901.533 e di inviare a ventstore@ventbike.it le foto comprovanti avarie, mancanze, danni occulti o altre difformità dall’ordine. Non si accetterà alcuna merce resa spontaneamente, senza previo accordo con VENT. Inoltre, il cliente dovrà essere in grado di fornire qualsivoglia giustificazione in merito alla veridicità dei reclami invocati e concedere a VENT la facoltà di verificare i fatti. Il prodotto reso dovrà essere consegnato ai corrieri di VENT in perfetto stato, nel suo imballo originale e munito di tutti gli eventuali accessori. VENT si riserverà di controllare la merce all’arrivo, di accettare il reclamo e di procedere alla sostituzione del prodotto difettoso o non conforme o al suo rimborso in caso di indisponibilità del prodotto in magazzino o presso i fornitori.

Rifiuto della consegna da parte dell’acquirente

Se l’acquirente rifiuta la merce questa verrà recapitata al magazzino del corriere più vicino al cliente. Il corriere invierà direttamente a VENT l’avviso di giacenza. Il corriere non accetterà la riapertura della giacenza d’iniziativa del cliente. Se l’acquirente rifiuta la merce perché visivamente danneggiata, le spese del rientro e le eventuali spese di riconsegna sono totalmente a carico di VENT solo ed esclusivamente se la merce risulti evidentemente danneggiata nei componenti o nella sua struttura in fase di struttura. Se l’acquirente rifiuta la merce senza valido motivo, le spese di rientro e le eventuali spese e di riconsegna sono totalmente a carico dell’acquirente qualora quest’ultimo decida di rendere la merce senza giustificato motivo.

Resi e Rimborsi. Diritto di recesso

Il diritto di recesso consiste nella possibilità per una delle parti contraenti di sciogliere unilateralmente un contratto, estinguendone tutte le obbligazioni che ne derivano, senza il consenso della controparte e senza andare incontro a penali.
Ai sensi dell’art. 54 Codice del Consumo: 1. Salvo diverso accordo tra le parti, il professionista deve eseguire l’ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l’ordinazione al professionista. 2. In caso di mancata esecuzione dell’ordinazione da parte del professionista, dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del bene o del servizio richiesto, il professionista, entro il termine di cui al comma 1, informa il consumatore, secondo le modalità di cui all’articolo 53, comma 1, e provvede al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il professionista non può adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.
Il diritto di recesso è riservato esclusivamente ai privati e non anche ai titolari di Partita Iva, salvo che la volontà di recesso non derivi da cause imputabili a difetti di produzione, a danni occulti procurati dal trasporto d’andata oppure a difformità con l’ordine. Ai sensi della Direttiva Europea 2011/83, recepita in Italia con il Decreto Legislativo del 3 Dicembre 2013, l’acquirente può recedere dal contratto di compravendita senza specificare necessariamente il motivo del reso.  Il cliente che volesse esercitare il diritto di recesso dovrà comunicare a VENT la propria volontà con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (da inviare a VENT srl, Via alla Cascata 7 23815 Introbio (LC) oppure scrivendo a vent@legalmail.it entro 14 giorni lavorativi a partire dalla data di consegna, allegando copia del documento di trasporto. Il cliente dovrà indicare il numero della fattura, il/i codice/i del/i prodotto/i e le coordinate bancarie per il bonifico. Le spese di spedizione del reso sono completamente a carico del cliente. Dal momento in cui VENT avrà accettato la richiesta di reso, il cliente avrà 14 (quattordici) giorni solari per effettuare la spedizione del reso. Decorso tale termine l’acquirente non potrà più beneficiare del diritto di recesso. Le spese del rientro e le eventuali spese di riconsegna sono totalmente a carico di Castellani Shop solo ed esclusivamente se la merce risulti evidentemente danneggiata nei componenti o nella sua struttura in fase di apertura.  Le spese del rientro e le eventuali spese di riconsegna sono totalmente a carico dell’acquirente qualora quest’ultimo decida di rendere la merce senza giustificato motivo. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione al rientro dall’operatore, il cliente dovrà spedire il prodotto a: VENT srl, Via alla Cascata, 5/7 – 23815 Introbio (LC). VENT procederà al rimborso tramite bonifico bancario entro e non oltre 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla comunicazione del diritto di recesso solo ed esclusivamente dopo un accurato controllo dello stato della merce resa.
Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, ovvero manchi degli imballi originali esterni ed interni, risulti danneggiato o anche parzialmente utilizzato.

Guida all’acquisto

Modalità di pagamento. Su ventibike.it è possibile scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

a) Pagamento tramite Bonifico Bancario. Quanto ordinato verrà spedito solo dopo l’effettivo accredito della somma dovuta.

Tempi e modalità di consegna della merce: variabili in funzione della località di destinazione. I costi di spedizione sono inclusi nel prezzo corrisposto.

Riservatezza e privacy

L’attenzione alla sicurezza ed alla riservatezza dei dati del cliente rappresenta una priorità per VENT.
Consideriamo le informazioni relative alla vostra persona, ai vostri ordini e agli acquisti da voi effettuati strettamente confidenziali e ci impegniamo a non diffondere e a non vendere le informazioni in nostro possesso a società esterne per scopi promozionali. Utilizzeremo le informazioni da voi forniteci esclusivamente al fine di comunicare novità particolari, promozioni, offerte di nuovi prodotti, a meno che voi esprimiate la volontà di non ricevere i messaggi da ventbike.it: per questo basterà un clic sul link presente in ogni mail inviata da ventcomponents.it ed esprimere la volontà di non ricevere più alcun tipo di messaggio. VENT utilizzerà queste informazioni per personalizzare e migliorare il servizio che vi offre. Ai sensi del DGPR, VENT informa l’utente che i dati personali vengono trattati da VENT SRL per finalità commerciali di vendita diretta, promozionali, gestionali, statistiche e di tutela del credito, mediante elaborazione con criteri prefissati. L’utente ha diritto a ottenere senza ritardo, a cura del titolare del trattamento, VENT la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. l’indicazione:

  • dell’origine dei dati personali;
  • delle finalità e modalità del trattamento;
  • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  • degli estremi identificativi del titolare del trattamento, dei responsabili e del rappresentante designato;
  • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Per comunicazioni, scrivi al titolare dei dati:
VENT Srl Unipersonale, Via alla Cascata 5/7, 23815 Introbio (LC).